Progetto di Ascolto e Orientamento offerto dal Collegio San Luigi del quale si occuperà la Dott. Piera Tuzzolino Psicologa e Psicoterapeuta (albo n.8424) riservato agli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado e del Liceo Economico Sociale che partirà dal mese di Novembre.
All’interno del documento troverete tutte le modalità per l’adesione nel caso foste interessati.
Il Collegio San Luigi offre la preparazione agli studenti per ottenere le certificazioni linguistiche, che consistono in una serie di esami articolati e di difficoltà progressiva. Sono documenti ufficiali rilasciati da enti certificatori che dimostrano la competenza linguistica in una determinata lingua. Possono essere richieste per iscriversi all’università o lavorare in Italia e in diversi paesi del mondo.
Ciascuna delle qualifiche di lingua rispecchia un livello del Quadro Comune Europeo delle Lingue, mettendo in grado gli studenti di sviluppare e migliorare progressivamente le abilità di speaking, writing, reading e listening.
Lo stage all’estero unisce alla visita di una città la possibilità di studiare la lingua del posto e vivere appieno la cultura, un’esperienza arricchente, sia dal punto di vista formativo che personale.
Prevede generalmente un corso di lingua le cui lezioni si svolgono in gruppi chiusi e sono tenute da insegnanti madrelingua e le scuole rilasciano un certificato di frequenza a fine corso.
I corsi possono focalizzarsi su tematiche legate al mondo del lavoro, per cui i programmi sono certificabili per i progetti PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro), introdotto dal MIUR per gli ultimi tre anni delle scuole superiori.
Alle lezioni frontali sono aggiunte visite, escursioni culturali e attività extra didattiche.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Il progetto offre dei percorsi completi e multidisciplinari di integrazione e approfondimento delle studio delle lingue inglese, spagnola e francese che culmina nella partecipazione allo spettacolo. Gli spettacoli sono opere originali o classiche adattate da registi madrelingua appositamente per gli studenti italiani che apprendono quella lingua straniera. Gli spettacoli teatrali e musicali sono motivanti e divertenti e sono una creazione interattiva che coinvolge gli studenti, facendoli riflettere su tematiche attuali.
OBIETTIVI GENERALI:
FAI (triennio) L’attività prevede un accurato lavoro (di tipo storico, artistico, tecnico) su un bene artistico della città in occasione delle Giornate FAI (Fondo Ambiente Italiano) di primavera. Gli studenti che sceglieranno di aderire all’iniziativa saranno messi in grado di guidare gruppi di visitatori in modo autonomo e competente. L’attività mira ad approfondire conoscenze del territorio e a promuovere un solido e proficuo senso di legalità e appartenenza. Laboratori
L’obiettivo principale del progetto è quello di sensibilizzare gli studenti alle problematiche dell’ambiente ed educarli al rispetto della natura.
L’educazione all’ambiente verrà promossa attraverso una serie di azioni, a cura d i esperti o enti, volti a far acquisire comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente ed educare ad un uso efficiente delle risorse.
La scuola avvia varie attività e collaborazioni, tra le quali l’AUSL di Bologna, per tutelare il diritto alla salute, sensibilizzare sui temi della prevenzione e promuovere corretti stili di vita. I temi proposti saranno scelti tra:
Stili di vita, Alimentazione, Nutrizione
Dipendenze, Salute mentale, Disturbi Alimentari
Affettività
Prevenzione delle malattie infettive, Vaccinazioni.
Durante l’anno verrà organizzato il cineforum presso il teatro della scuola (teatro Guardassoni) su tematiche multidisciplinari in linea con gli obiettivi didattici ministeriali e su questioni vicine alla sensibilità giovanile. Le proiezioni saranno introdotte dai docenti al termine delle quali seguirà un dibattito.
L’obiettivo del cineforum è quello di approfondire il linguaggio artistico del cinema e imparare a condividere la riflessione critica sulle tematiche proposte dai film.
Tutti i plessi prenderanno parte ad una giornata conclusiva dell’anno scolastico durante la quale si svolgeranno attività ludiche, ricreative, sportive, artistiche e musicali al fine di vivere un momento di condivisione fra tutti i plessi del nostro Istituto.
Durante l’anno gli studenti saranno coinvolti nella costruzione del ‘’romanzo’’ della città di Bologna attraverso la mappatura delle iscrizioni, delle targhe e delle lapidi. Un modo per ascoltare la nostra città e per leggere le storie che hanno lasciato una traccia per i posteri.
L’obiettivo del progetto è quello stimolare lo sguardo attivo negli studenti, quel saper osservare la superficie e guardare oltre per conoscere e conoscersi. Il materiale raccolto verrà catalogato e inserito in un “contenitore” fruibile a tutti.